Memoria & progetto - lR100

Memoria & Progetto nasce nel marzo 2008 come associazione a scopo culturale per la promozione e il coordinamento di progetti, ricerche e interventi finalizzati alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale nel contesto lombardo e nazionale, presso istituzioni ed enti sia pubblici che privati.

Guidata da Maria Canella e Elena Puccinelli, oggi si propone l’ideazione, il coordinamento e la realizzazione di progetti finalizzati a:

Heritage

  • tutela, conservazione, valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico-culturale e promozione del territorio;
  • riordino, inventariazione e valorizzazione di archivi di enti e istituzioni pubbliche e private;
  • promozione di reti tra enti pubblici, soggetti privati, istituzioni culturali, scientifiche e didattiche finalizzate anche alla partecipazione a bandi nazionali e internazionali.

Heritage for business innovation

  • trattazione degli archivi e delle biblioteche aziendali come strumenti di innovazione strategica e culturale;
  • valorizzazione del cultural e del brand heritage.

Libri e progetti multimediali

  • pubblicazione di studi, inventari e cataloghi;
  • creazione di siti web, video e prodotti multimediali.

Mostre ed eventi partecipati

  • allestimento di mostre;
  • organizzazione di festival culturali e progetti partecipati, di convegni, seminari e giornate di studio; di percorsi di formazione finalizzati all’ingresso nel mondo del lavoro di giovani e donne.

APPUNTAMENTI

  • 14 gennaio 2025
    Archivio di Stato di Milano
    Con Eliana Lotta e Nicola Perullo
    in dialogo con Mila Fumini
    Introduzione di Stefano Leardi, direttore dell’Archivio di Stato di Milano

  • 12 dicembre 2024
    Archivio di Stato di Milano
    Con Michelangelo Pistoletto e Alberto Bonisoli
    Introduzione di Stefano Leardi, direttore dell’Archivio di Stato di Milano

  • 29-30 novembre 2024
    Agorà di Villa Manin – Codroipo (UD)
    Due giornate di studio per delineare la fisionomia del patrimonio archivistico delle istituzioni culturali coinvolte, attingendo dal repertorio storico attraverso la consultazione delle collezioni, in situ e online, per cogliere materiali e spunti ed elaborare contributi multimediali di nuova generazione.